PROGETTO: Climate Change: tra scelte efficienti e sostenibili

La formazione professionale quale variabile essenziale per accrescere le competenze in ambito produttivo-gestionale, ma anche quale fattore di competitività e strumento attraverso il quale affrontare il cambiamento (sia esso riconducibile ad elementi esterni e/o interni). Sulla base del suddetto presupposto e nella consapevolezza che le necessità di conoscenza delle imprese agricole sono ogni giorno più articolate e si evolvono nel tempo, è stato pianificato un progetto formativo che proponendo 168 proposte corsuali intende fornire un adeguato supporto affinché sia possibile cogliere le opportunità offerte da un mercato sempre più segmentato, sfruttare le potenzialità tecnologiche introdotte dalla rivoluzione digitale, imboccare la strada della diversificazione, affrontare sfide sempre più complesse attraverso un adeguato aggiornamento in ambito tecnico, gestione ed amministrativo. La proposta formativa, quindi, avvalendosi di un corpo docenti qualificato si pone quale strumento attraverso il quale approfondire tematiche riconducibili, anche, ai seguenti ambiti:
  • l’emergenza climatica a cui si associa la crisi idrica, condizioni che pongono a rischio l’attività di allevamento e coltivazione;
  • la crisi economica, che ha ridotto la domanda di alcuni prodotti e determinato un aumento dei costi di produzione della quasi totalità dei fattori produttivi;
  • la concorrenza dei prodotti importati, che hanno prezzi più bassi e spesso minori requisiti qualitativi;
  • la scarsa redditività dei capitali investiti, che rende difficile sostenere gli investimenti necessari per migliorare la competitività ed avviare processi di diversificazione.
OBIETTIVI: Gli obiettivi dell’idea progettuale sono stati costruiti in relazione ai fabbisogni acquisiti su base territoriale e sono finalizzati a trasferire competenze capaci di supportare la transizione verso forme di produzione in grado di adattarsi al cambiamento climatico, garantendo contemporaneamente la sostenibilità economica delle aziende. Sostenibilità che consiste nella stessa esistenza, nella capacità di valorizzare il territorio, di essere parte attiva del tessuto sociale di riferimento, di essere un attore del cambiamento generato da processi improntati sulla multifunzionalità. Agli interventi formativi riconducibili a obiettivi quali:
  • migliorare l’orientamento al mercato ed aumentare la competitività delle aziende agricole;
  • promuovere uno sviluppo sostenibile ed un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria, anche riducendo la dipendenza dalle sostanze chimiche;
  • si affiancano percorsi dedicati all’innovazione, alla diversificazione delle attività aziendali, al cambiamento organizzativo ed alla digitalizzazione.
RISULTATI ATTESI: Nell’intreccio tra prospettive a breve e lungo termine, la costruzione di una consapevolezza sulle opportunità e competenze necessarie passa attraverso il raggiungimento dei seguenti risultati:
  • mettere in grado le aziende di rispondere alle sfide del cambiamento climatico;
  • aumentare e diversificare le competenze necessarie a garantire la sostenibilità economica;
  • fornire informazioni per facilitare la comprensione dei fattori di cambiamento, così da portare avanti le strategie più efficaci.
LE CARATTERISTICHE DEI PARTECIPANTI: Rientrano tra i destinatari del progetto formativo proposto:
  • gli imprenditori agricoli;
  •  gli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura e zootecnia;
  •  i titolari ed addetti nell’ambito di microimprese operanti in zona rurale.
  • (per addetti ai sensi delle disposizioni attuative del bando si intendono le persone fisiche che prestano la propria attività come familiari, salariati, dipendenti o soci lavoratori all’interno dell’impresa destinataria della formazione).
CRITERI DI AMMISSIBILITA’:
  • rientrare in una delle categorie dei destinatari previste dal bando;
  • ordine cronologico di presentazione del modulo di adesione.
PROGETTO FORMATIVO: La proposta formativa risulta così articolata:
Ambito territoriale Titolo Investimento Tipologia attività Modalità di erogazione Numero partecipanti Durata (ore) Numero edizioni previste Periodo indicativo di svolgimento
AL Accoglienza turistica: incrementare l'accoglienza degli ospiti stranieri attraverso la conoscenza della lingua inglese Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica FaD 12 18 1 Autunno 2024
AL Accoglienza turistica: incrementare l'accoglienza degli ostpiti stranieri attraverso la conoscenza della lingua inglese - sessioni pratiche Sessioni pratiche Presenza 12 18 1 Autunno 2024
CN Agricoltura 4.0: la gestione del campo in funzione della stalla Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 9 1 Autunno 2025
VC Agricoltura di precisione, le basi da cui partire Seminario FaD 12 8 2 Inverno 2025
AT Allevamenti zootecnici e impatto ambientale Seminario Presenza 12 3 3 Primavera 2025
CN Ammodernamento sostenibile della gestione di cantina tramite il digitale Seminario Presenza 15 6 2 Inverno 2025
CN Ammodernamento sostenibile della gestione di cantina tramite il digitale Sessioni pratiche Presenza 15 3 2 Inverno 2025
AL Applicazione delle regole in materia di lavoro subordinato Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 12 2 Primavera 2025
AL Arte bianca, dolci e pasticceria (farine km zero e non) Sessioni pratiche Presenza 12 12 1 Inverno 2024
AL Arte bianca, pane, pizza e non solo (farine km zero e non) Sessioni pratiche Presenza 12 12 1 Inverno 2024
AL Aspetti generali della conservazione della fertilità del suolo colture frutticole e viticole. Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 12 1 Autunno 2025
AL Assaggio della nocciola primo livello Sessioni pratiche Presenza 12 20 1 Inverno 2024
TO Benessere animale e contrasto delle epizoozie Seminario Presenza 10 8 1 Inverno 2025
AT Bilancio dell'azienda agricola, costi di produzione e business plan Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 9 1 Primavera 2026
AT Bilancio dell'azienda agricola, costi di produzione e business plan: analisi casi studio Sessioni pratiche Presenza 12 4 1 Primavera 2026
TO Cambiamenti climatici e sensoriali nel mondo vegetale Seminario Presenza 15 6 4 Primavera 2026
CN Cambiamento climatico e vigneti: quale scelta di portainnesti e cloni Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 9 1 Inverno 2025
CN Cisgenesi ed evoluzione in campo della genetica a favore della resistenza della vite a malattie e stress Seminario Presenza 12 6 1 Autunno 2024
CN Cisgenesi ed evoluzione in campo della genetica a favore della resistenza della vite a malattie e stress Sessioni pratiche Presenza 12 3 1 Autunno 2024
TO Colazione in agriturismo Sessioni pratiche Presenza 10 12 1 Inverno 2025
CN Competenze digitali: registri e anagrafi digitali Seminario Presenza 12 6 2 Autunno 2025/Inverno 2026
CN Competenze digitali: registri e anagrafi digitali Sessioni pratiche Presenza 12 3 2 Autunno 2025/Inverno 2026
NO Competenze linguistiche per la promozione efficace di prodotti vitivinicoli in lingua inglese Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 9 1 Inverno 2025
NO Competenze linguistiche per la promozione efficace di prodotti vitivinicoli in lingua inglese-workshop Sessioni pratiche Presenza 12 9 1 Inverno 2025
TO Comunicazione e gestione del gruppo Seminario Presenza 15 6 4 Autunno 2025
AT Comunicazione in pubblico per la valorizzazione dei prodotti agricoli Sessioni pratiche Presenza 15 6 1 Autunno 2025
CN Contaminanti nelle filiere cerealicole: quali strategie per il controllo tra le nuove richieste della filiera e le innovazioni nelle tecniche di difesa Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 9 1 Inverno 2026
AL Contrasto delle fisiopatie e delle fitopatie in corilicoltura Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 11 9 1 Inverno 2024
CN Corretta gestione ed utilizzo dei fertilizzanti al fine di ottimizzare il loro impiego Seminario Presenza 12 6 1 Autunno 2024
CN Corretta gestione ed utilizzo dei fertilizzanti al fine di ottimizzare il loro impiego Sessioni pratiche Presenza 12 3 1 Autunno 2024
AL Cucinare i piatti della tradizione e l’arte dell’impiattamento Sessioni pratiche Presenza 12 21 1 Primavera 2025
CN Da spreco a risorse: come parlare di economia circolare ai cittadini di oggi e di domani Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 9 1 Autunno 2025
AL Dall’educazione alimentare allo sviluppo sostenbile: comunicare, promuovere e innovare Seminario Presenza 12 8 1 Primavera 2025
TO Didattica a supporto del contrasto ai cambiamenti climatici Sessioni pratiche Presenza 15 4 4 Primavera 2026
NO Difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti del riso Seminario FaD 13 6 1 Inverno 2026
VC Difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti del riso Seminario Presenza 14 6 1 Inverno 2025
CN Difesa fitosanitaria: riduzione dell’utilizzo dei prodotti fitosanitari per colture orticole a pieno campo, tunnel e piccoli frutti Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 9 1 Inverno 2025
CN Efficienza delle risorse idriche: irrigazione e fertirrigazione, concimazione ,diversi impianti irrigui, gestione delle principali coltivazioni frutticole Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 9 1 Primavera 2025
CN Efficienza delle risorse idriche: irrigazione e fertirrigazione, concimazione ,diversi impianti irrigui, gestione delle principali coltivazioni frutticole Sessioni pratiche Presenza 12 3 1 Primavera 2025
CN Efficienza delle risorse idriche: irrigazione, concimazione, gestione degli impianti irrigui nelle principali coltivazioni cerealicole Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 9 1 Primavera 2025
CN Efficienza delle risorse idriche: irrigazione, concimazione, gestione degli impianti irrigui nelle principali coltivazioni cerealicole Sessioni pratiche Presenza 12 3 1 Primavera 2025
AT Elaborazione di formaggi agricoli Sessioni pratiche Presenza 10 12 1 Primavera 2026
AT Elaborazione di vini spumanti nelle aziende vitivinicole astigiane Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 10 1 Primavera 2026
CN Emissioni in atmosfera da allevamenti: come agire per ridurle Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 9 1 Autunno 2025
AL Enoturismo  sostenibile - legislazione, architettura, design e comunicazione Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 21 1 Autunno 2024
AL Enoturismo e strategia di marketing "verso l'agenda sostenibile" Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 21 1 Autunno 2024
AL Fattori di rischio, prevenzione, nuove strategie produttive e primo soccorso nelle aziende vitivinicole Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 12 1 Inverno 2025
CN Fertilizzazione dei suoli e pratiche agronomiche sostenibili Seminario Presenza 12 8 1 Autunno 2025
CN Fertilizzazione dei suoli e pratiche agronomiche sostenibili Sessioni pratiche Presenza 12 4 1 Autunno 2025
TO Filiere sostenibili e riutilizzo dello scarto Seminario Presenza 15 6 4 Autunno 2024
CN Garantire l'efficacia dei trattamenti fitosanitari mediante il corretto controllo ed utilizzo delle attrezzature Seminario Presenza 12 6 1 Primavera 2025
CN Garantire l'efficacia dei trattamenti fitosanitari mediante il corretto controllo ed utilizzo delle attrezzature Sessioni pratiche Presenza 12 3 1 Primavera 2025
AL Gestione applicativa viticoltura di precisione Sessioni pratiche Presenza 12 8 3 Inverno 2025
AL Gestione del suolo e della chioma negli ecosistemi viticoli-cambiamenti climatici Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 12 1 Inverno 2025
CN Gestione delle risorse idriche in funzione del cambiamento climatico ed innovazioni sulla distribuzione di fitofarmaci Seminario Presenza 12 5 1 Inverno 2026
CN Gestione delle risorse idriche in funzione del cambiamento climatico ed innovazioni sulla distribuzione di fitofarmaci Sessioni pratiche Presenza 12 4 1 Inverno 2026
CN Gestione delle risorse idriche: come parlare di cambiamento climatico, consumo consapevole riutilizzo virtuoso ai cittadini di oggi e di domani Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 9 1 Autunno 2024
TO Il caffè nella realtà agrituristica Sessioni pratiche Presenza 10 6 1 Inverno 2025
AL Il consumo sostenibile: misuriamo il nostro impatto sull’ambiente Seminario FaD 12 8 1 Autunno 2025
TO Il ruolo della donna nel panorama agricolo Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica FaD 10 12 1 Autunno 2024
AL Il ruolo della fattoria didattica nella lotta al cambiamento climatico Seminario Presenza 12 8 1 Autunno 2024
NO Il ruolo della fattoria didattica nella lotta al cambiamento climatico a favore della biodiversità Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica FaD 15 9 1 Autunno 2025
NO Il ruolo della fattoria didattica nella lotta al cambiamento climatico a favore della biodiversità- sessione pratica Sessioni pratiche Presenza 15 3 1 Autunno 2025
VC Il ruolo delle fattorie didattiche nella lotta ai cambiamenti climatici Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica FaD 15 9 1 Autunno 2024
VC Il ruolo delle fattorie didattiche nella lotta ai cambiamenti climatici- sessione pratica Sessioni pratiche Presenza 15 3 1 Autunno 2024
AT Il sistema di agricoltura biologica Seminario Presenza 12 4 4 Primavera 2025
TO Il teatro e il mondo contadino Sessioni pratiche Presenza 15 4 4 Autunno 2025
AT Irrigazione a goccia delle colture agrarie Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 14 1 Primavera 2026
CN L’agricoltura di precisione come strumento di supporto per affrontare il cambiamento climatico Seminario Presenza 12 6 1 Primavera 2025
CN L’agricoltura di precisione come strumento di supporto per affrontare il cambiamento climatico Sessioni pratiche Presenza 12 3 1 Primavera 2025
VC La carbon foot print, elemento chiave nell'adattamento al cambiamento climatico Seminario Presenza 10 3 1 Inverno 2026
VC La carbon foot print, elemento chiave nell'adattamento al cambiamento climatico-sessione pratica di calcolo Sessioni pratiche Presenza 10 3 1 Inverno 2026
AL La corretta gestione delle attivita' selvicolturali Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 12 3 Inverno 2024/2025 - Inverno 2025/2026
AL La cucina tradizionale piemontese e monferrina, utilizzo di nuove tecniche di cottura Sessioni pratiche Presenza 12 21 1 Primavera 2025
CN La gestione del patrimonio enologico del territorio come opportunità di sviluppo e di posizionamento sul mercato Sessioni pratiche Presenza 12 12 1 Inverno 2026
CN La gestione del patrimonio gastronomico del territorio come opportunità di sviluppo e di posizionamento sul mercato Sessioni pratiche Presenza 12 12 1 Inverno 2025
TO La gestione della sala in agriturismo Sessioni pratiche Presenza 10 12 1 Inverno 2025
AT La sicurezza del lavoro agricolo, rischi e adempimenti Seminario Presenza 15 3 3 Primavera 2025
TO La trasformazione dei prodotti di origine animale Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica FaD 10 12 1 Autunno 2024
TO La trasformazione dei prodotti vegetali Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica FaD 10 12 1 Autunno 2025
CN La trasformazione digitale quale strumento a disposizione delle aziende agricole per posizionarsi al meglio nei confronti del consumatore e del me Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 9 1 Inverno 2025
TO Le certificazioni di qualità ed il mondo biologico Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica FaD 12 16 1 Autunno 2024
CN L'utilizzo dei dati a supporto delle decisioni e dell'ottimizzazione delle risorse idriche nel comparto agricolo ed agroalimentare Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 12 1 Autunno 2025
CN Malattie del frutteto: facciamo il punto della situazione Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 15 9 1 Primavera 2025
CN Malerbologia: riconoscimento e metodi di lotta Seminario Presenza 12 5 1 Autunno 2025
CN Malerbologia: riconoscimento e metodi di lotta Sessioni pratiche Presenza 12 4 1 Autunno 2025
AT Monitoraggio fitosanitario e valutazione qualita' delle nocciole Sessioni pratiche Presenza 12 6 1 Primavera 2025
AL Neuromarketing, rendere semplici le scelte complesse Seminario FaD 12 8 1 Primavera 2025
CN Nocciola bio: quale futuro? Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 9 1 Autunno 2025
AL Nuove norme di etichettatura vini Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 9 2 Autunno 2024
AL Nuove tecniche e linguaggi per accogliere i bambini in fattoria Seminario Presenza 12 8 1 Primavero 2026
NO Nuovi impianti di piccoli frutti Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica FaD 10 9 1 Primavera 2025
VC Obiettivo diversificazione, l'impresa cerealicola alla ricerca del valore Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica FaD 12 12 1 Autunno 2025
CN Opportunità di diversificazione e crescita aziendale grazie ad una gestione virtuosa e di valorizzazione dei rifiuti Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 12 1 Inverno 2025
VC Orticoltura biologica Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica FaD 10 9 1 Primavera 2025
CN Ospitalità sostenibile e certificazioni green per gli agriturismi Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 9 1 Autunno 2024
VC Piante aromatiche-officinali: tecniche di agricoltura sostenibili Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica FaD 10 12 1 Primavera 2025
AL Possibilità di introduzione di colture alternative in provincia di Alessandria Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 12 1 Inverno 2025
CN Progetti di gestione economica: analisi costi/ricavi, le energie rinnovabili e la forma cooperativistica Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 9 1 Primavera 2025
AL Protezione e gestione delle risorse idriche Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 12 1 Primavera 2025
AT Protezione passiva da eventi climatici estremi Seminario Presenza 15 3 2 Autunno 2025
AT Qualita' del suolo e pratiche sostenibili di fertilizzazione dei cereali Seminario Presenza 15 4 1 Autunno 2025
AT Riconoscimento olive da tavola e oli extravergine d'oliva Sessioni pratiche Presenza 15 6 1 Autunno 2025
AL Riduzione dell'impatto dell'uso dei prodotti fitosanitari Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 11 12 1 Inverno 2025
NO Riduzione di antimicrobici in allevamento, approccio integrato e benessere animale Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 12 1 Autunno 2025
CN Salvaguardia del suolo contro i rischi di erosione e desertificazione Seminario Presenza 12 6 1 Autunno 2024
CN Salvaguardia del suolo contro i rischi di erosione e desertificazione Sessioni pratiche Presenza 12 3 1 Autunno 2024
TO Scarti: da rifiuti a risorse Sessioni pratiche Presenza 15 4 4 Autunno 2024
CN Sostenibilità e cambiamento climatico: nuove colture come adattamento ai cambiamenti climatici, uso sostenibile dell'energia tramite lo sviluppo di comunità energetiche Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 9 1 Autunno 2024
AT SQNPI e prevenzione inquinamento puntiforme da prodotti fitosanitari Seminario Presenza 20 4 3 Primavera 2025
CN Strategie agronomiche integrate per aumentare l’efficienza dei sistemi cerealicoli in un contesto di nuove esigenze qualitative della filiera alimentare e dei cambiamenti climatici Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 9 1 Primavera 2025
AL Strategie di aridocoltura, conservazione e protezione delle riserve idriche presenti nel terreno e stoccaggio delle acque per il loro riutilizzo Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 11 9 1 Inverno 2025
AL Strategie di green marketing Seminario FaD 12 8 1 Primavera 2025
VC Strategie di marketing per il settore agroalimentare Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica FaD 12 12 1 Autunno 2024
AL Strategie di prevenzione e cura del mal dell'esca della vite Seminario Presenza 12 6 1 Inverno 2025/2026
AL Strategie di prevenzione e cura del mal dell'esca della vite Sessioni pratiche Presenza 12 3 1 Inverno 2025/2026
AL Strategie e tecniche di vendita diretta. come incrementare i ricavi dalla competitivita' aziendale Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 12 1 Autunno 2024
AT Tecnica colturale per conservare il sistema suolo nel noccioleto Seminario Presenza 12 4 1 Autunno 2025
NO Tecniche di agricoltura di precisione Seminario FaD 12 8 1 Inverno 2025
AL Tecniche di viticoltura di precisione Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 12 1 Inverno 2025
VC Uso sotenibile dei prodotti fitosanitari, applicativi per la corretta gestione Seminario FaD 12 3 1 Inverno 2026
NO Uso sotenibile dei prodotti fitosanitari, applicativi per la corretta gestione Seminario FaD 12 3 1 Primavera 2026
NO Uso sotenibile dei prodotti fitosanitari, la regolazione dell'irroratrice Sessioni pratiche Presenza 12 3 1 Primavera 2026
VC Uso sotenibile dei prodotti fitosanitari, la regolazione dell'irroratrice Sessioni pratiche Presenza 12 3 1 Inverno 2026
AL Utilità e funzioni della fertilizzazione sostenibile Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica Presenza 12 12 1 Inverno 2025
VC Utilizzo di internet e dei social per la promozione e valorizzazione dei prodotti agroalimentati Seminario Presenza 12 6 1 Inverno 2026
NO Vendere on line prodotti agroalimentari Corsi Formazione in aula con eventuale visita didattica FaD 12 12 1 Inverno 2025
AT Viticoltura di precisione, dss per la difesa fitosanitaria e quaderno di campagna digitale Sessioni pratiche Presenza 12 7 1 Primavera 2026
AT Web e social media per promuovere le imprese e i prodotti Sessioni pratiche Presenza 12 12 2 Primavera 2025/ Primavera 2026
Per informazioni ed iscrizioni possibile contattare, sulla base dell’area territoriale in cui è previsto venga erogato il corso, la sede di INIPA Nord-Ovest di riferimento

Chiuso Strutturato Progettato

Seleziona la tua provincia di interesse per filtrare i corsi.