I nostri corsi

- INIPA Nord-Ovest, ente di formazione di emanazione di Coldiretti Piemonte, ha previsto la realizzazione, nel periodo compreso tra il mese di ottobre 2019 ed il mese di luglio 2021, di corsi di formazione per operatori forestali, rivolti agli imprenditori, addetti, tecnici del settore forestale e gestori del territorio forestale operanti su tutto il territorio regionale. I corsi gratuiti, realizzati con il contributo congiunto dell’Unione Europea, Stato Italiano e Regione Piemonte in attuazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 – Operazione 1.1.1, Azione 2 – Formazione professionale in campo forestale, prevedono le unità formative più generali F1, F2, F3, F4, F5, F6 e di esbosco aereo T1 e T2.
- Occupati residenti in Piemonte;
- Possedere l’idoneità fisica alla mansione;
- Operatori del settore forestale che hanno presentato domanda di preadesione ai corsi di formazione attraverso l’area di accesso libero del Portale Sistema Piemonte, denominato “Albo imprese ed operatori forestali del Piemonte” – “Preadesione ai corsi di formazione” della Regione Piemonte.
- i titolari ed i dipendenti di imprese iscritte alla CCIAA con codice ATECO 2007 (o descrizione dell’attività) principale o secondario compresa nella sezione A, divisione 02 (“02.10.00 - Silvicoltura e altre attività forestali” e “02.20.00 - Utilizzo di aree forestali”);
- dipendenti della Pubblica Amministrazione (Comuni, Regione, …) che si occupano di lavori forestali;
- tecnici della P.A. o privati operanti nel settore forestale.
- F1 Introduzione all'uso in sicurezza della motosega (16 ore);
- F2 Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di allestimento (24 ore);
- F3 Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento (40 ore);
- F4 Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento, livello avanzato (40 ore) - per accedere al corso F4 sono necessarie 200 ore di attività nel settore;
- F5 Lavoro e impiego in sicurezza delle attrezzature nelle operazioni di esbosco (24 ore);
- F6f Sicurezza e salute sul lavoro, prevenzione degli infortuni, gestione emergenze, normativa ambientale e forestale (specifico per operatori forestali) (16 ore).
- T1 "Esbosco aereo con teleferiche” - 40 ore (5 gg) di cui 4 ore di teoria e 36 ore di pratica;
- T2 "Esbosco aereo con teleferiche, livello avanzato” - 40 ore (5 gg) di cui 8 ore di teoria e 32 ore di pratica.
F3 - Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento ***ISCRIZIONI CHIUSE***
Il modulo F3 è il corso intermedio per i lavori forestali, rivolto a chi utilizza la motosega in lavori di abbattimento e allestimento e che voglia migliorare le conoscenze dell'uso in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento di alberi di piccole e medie dimensioni in condizioni semplici (inferiori a 30 cm di diametro). Il corso è composto da una parte teorica di 8 ore e da una parte pratica di 32 ore da svolgere in un cantiere forestale adeguato alle attività del modulo e supervisionato preventivamente dall'istruttore forestale capocorso. Questo modulo costituisce prerequisito alla frequenza dei percorsi modulari: - F4 "Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento-livello avanzato" - F5 "Lavoro e impiego in sicurezza delle attrezzature nelle operazioni di esbosco"