Chi Siamo

INIPA Nord-Ovest è l’Ente di Formazione promosso da Coldiretti Piemonte, operante sull’intero territorio regionale.
Costituito nel 1982, l’Istituto per la Formazione Professionale Agricola opera no-profit, con l’obiettivo di sostenere e incentivare la crescita del sistema agroalimentare, in tutti gli ambiti della società.
La sua finalità  è quella di promuovere e realizzare iniziative di interesse collettivo e di rilievo sociale, con lo scopo di contribuire allo sviluppo e al miglioramento della formazione professionale, alla tutela del lavoro, all’assistenza e promozione delle iniziative imprenditoriali, alla progettazione ed erogazione di percorsi formativi, allo sviluppo di adeguate competenze delle risorse umane operanti nel comparto agricolo, agroalimentare, forestale, ambientale e dei servizi.
Tale attività si prefigge di qualificare il tessuto territoriale attraverso un modello di impresa moderna, competitiva, aperta all’innovazione e multifunzionale, guardando non solo all’interesse delle aziende agricole ma, anche a quello dei cittadini e consumatori, con particolare riferimento alla qualità del cibo, alla sicurezza alimentare, alla sostenibilità ambientale ed all’inclusione sociale volta al mantenimento del presidio umano nelle aree svantaggiate.
Il modello formativo proposto è basato sul principio dell’integrazione tra impresa, territorio, persone ed apprendimento, attraverso un’offerta formativa basata sul principio della “formazione continua e permanente”, così da promuovere la costituzione di sistemi di rete territoriali.

INIPA Nord-Ovest è articolata, per il Piemonte, in sei sedi territoriali, aventi competenza operativa nell’ambito delle province di Alessandria, Asti, Cuneo, Novara/VCO, Torino e Vercelli/Biella e due sedi regionali per la Valle d'Aosta e la Liguria, quest'ultima in fase di accreditamento.

L’Associazione è gestita da un Consiglio di amministrazione, rappresentativo dell’intero territorio regionale, i cui componenti eletti dall’Assemblea durano in carica per tre esercizi.
Nell’ambito del Consiglio di amministrazione sono nominati il Presidente ed il Vice Presidente.

CERTIFICAZIONI E ACCREDITAMENTO
INIPA Nord-Ovest, considerando la qualità un fattore primario per il raggiungimento della sua missione, è dotata di un sistema di gestione conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015, quale strumento utile al perseguimento di una politica finalizzata al miglioramento continuo dei servizi offerti e della soddisfazione degli allievi.
L’Istituto è inoltre:

  • accreditato dal 2003 presso la Regione Piemonte - settore Standard formativi, per la formazione Professionale nell’ambito della Macrotipologia B (Formazione Superiore il quale comprende la formazione post-obbligo formativo, l’Istruzione Formazione Tecnica Superiore prevista dalla L. n. 144/1999, art. 69, l’alta formazione relativa ad interventi all’interno, e successivi, ai cicli universitari), Macrotipologia C (Formazione Continua, destinata a soggetti occupati, in CIG e mobilità, a disoccupati, per i quali la formazione è propedeutica all’occupazione, nonché ad apprendisti che abbiano assolto l’obbligo formativo) ed alle tipologie: formazione a distanza (t.FAD), apprendistato (t.ap), a domanda individuale (t.AD).
  • accreditato dal 2022 presso la Regione Autonoma della Valle d’Aosta per la formazione in ambito NF “Formazione non finanziata” e, dal 2024, in ambito F “Formazione finanziata” per la Macrotipologia “Formazione continua e permanente”.
  • è iscritto nell’elenco Regionale del Piemonte – Settore Sanità, dei Soggetti Formatori Abilitati all’organizzazione dei corsi di formazione in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, di cui al D.Lgs 81/08.

ATTIVITA’ FORMATIVE
Attraverso le proprie sedi operative territoriali INIPA Nord-Ovest, acquisiti ed analizzati i fabbisogni formativi, progetta, coordina e realizza molteplici attività formative.

Complemento per lo sviluppo rurale:
Il CSR 2023-2027 della Regione Piemonte, sostiene attività finalizzate a migliorare il potenziale umano impegnato nei settori agricolo, alimentale, forestale, dei gestori del territorio e delle imprese operanti nelle zone rurali.
Obiettivi che si intendono soddisfare attraverso l’attività formativa sono: l’innovazione, la sostenibilità ambientale dei processi produttivi, l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi, il miglioramento dell’efficienza dell’uso dell’acqua e del rendimento energetico.
Gli ambiti di intervento sono:

  • Formazione professionale ed aggiornamento per consulenti attraverso attività di formazione in presenza e/o in remoto quali corsi, seminari, sessioni pratiche, visite aziendali (CSR 2023-2027 - SRH02 – Formazione dei consulenti);
  • Formazione professionale ed aggiornamento, per imprenditori ed addetti del settore agricolo ed alimentare, finalizzata al miglioramento della competitività del settore di riferimento, a sostegno della creazione di Impresa (CSR 2023 -2027 – SRH03 – Formazione degli operatori agricoli);
  • Formazione professionale ed informazione rivolte agli addetti del settore forestale – CSR 2023 -2027 - SRH03 – Formazione degli imprenditori forestali (corsi F1, F2, F3, F4, F5, F6f e A1 ).

Fondo Sociale Europeo:
Il Fondo sociale europeo (FSE) è un canale utilizzato dall’Unione Europea per sostenere l'occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti.

Il FSE rappresenta uno strumento di investimento nel capitale umano, attraverso il quale attivare percorsi volti alla:

  • Formazione per lavoratori occupati ad iniziativa aziendale, finalizzata ad Interventi di aggiornamento delle competenze professionali dei lavoratori nel settore privato, nell’ambito delle Direttive Occupati;
  • Formazione per occupati ad iniziativa individuale, finalizzata a brevi interventi di aggiornamento delle competenze professionali attivati su iniziativa del lavoratore, nell’ambito della Direttiva Formazione continua individuale (Voucher formativi individuali a catalogo per lavoratori occupati);
  • Formazione permanente, azioni formative finalizzate alla crescita professionale e/o culturale rivolta agli adulti maggiorenni di 18 anni inoccupati (ovvero senza precedenti esperienze lavorative) o disoccupati, nell’ambito della Direttiva Formazione per il Lavoro.

Le proposte “a catalogo”:
INIPA Nord-Ovest, realizza attività formative riconducibili ai seguenti ambiti:

  • Formazione Riconosciuta dalla Regione Piemonte, settore Standard Formativi rivolta a maggiorenni di 18 anni, in possesso di qualifica o diploma di istruzione o formazione professionale (esempio Corsi di formazione per Operatori di Fattoria Didattica e Operatori di fattoria sociale).
  • Formazione Apprendistato Professionalizzante, per soggetti assunti con contratto di apprendistato;
  • Formazione autorizzata dalla Regione Piemonte settore Agricoltura e dalla Regione Autonoma della Valle d’Aosta, relativa al Rilascio e il Rinnovo dei Certificati di abilitazione per l’uso sostenibile dei prodotti Fitosanitari per consulenti e utilizzatori professionali , sia nel settore agricolo, sia in altri settori;
  • Formazione obbligatoria in attuazione del D.Lgs. n. 81/08, attività formativa autorizzata dalla Regione Piemonte - Settore Sanità e dalla Regione Autonoma della Valle d’Aosta, per Datori di Lavoro o Lavoratori designati (Corsi Datore di Lavoro con Funzione SPP, Corsi Primo Soccorso, Corsi Antincendio e prevenzione incendi, Formazione generale e specifica per i lavoratori agricoli e settore servizi….)
  • Formazione obbligatoria, in attuazione dell’art. 73 del D.Lgs. n. 81/08 e in conformità all’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 attività formativa autorizzata dalla Regione Piemonte - Settore Sanità e dalla Regione Autonoma della Valle d’Aosta, di Abilitazione all’utilizzo delle attrezzature per gli operatori del settore agricolo e servizi (Corsi di abilitazione per addetti all’utilizzo del trattore a ruote e a cingoli, carrelli elevatori, PLE, ….).

Per maggiori informazioni è possibile contattare le nostre sedi territoriali.

INIPA Nord-Ovest - Statuto

Organigramma

PRESIDENTE REGIONALE
Monica Monticone

DIRETTORE REGIONALE
Torino - Corso Vittorio Emanuele II, 50
tel. 011/5573709 - fax 011/537017
Bruno Rivarossa  organizzazione.piemonte@coldiretti.it

COORDINATORE INTERREGIONALE DELLA FORMAZIONE
Torino - Corso Vittorio Emanuele II, 50
tel. 011/5573732 - fax 011/537017
Enrico Rinaldi  enrico.rinaldi@coldiretti.it

RESPONSABILE QUALITA' E ACCREDITAMENTO
Torino - Corso Vittorio Emanuele II, 50
tel. 011/5573730 - fax 011/537017
Patrizia Vigilante  info@inipapiemonte.it