Aggiornamento sulla normativa e le pratiche necessarie alla corretta gestione della certificazione biologica in relazione ed in correlazione alle disposizioni dettate dal CSR 2023-2027 della Regione Piemonte e alle tecniche di difesa fitosanitaria. Acquisizione delle competenze relative alla certificazione biologica delle produzioni zootecniche e delle produzioni vegetali per orientare le imprese agricole nella possibile conversione.
Tipologia corso
Finanziato
Destinatari
Profili professionali come descritto dal bando consultabile alla relativa pagina dell’Area Formativa di riferimento
Requisiti
– Possedere almeno un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado;
– Rientrare in una delle categorie dei destinatari previste dal bando;
– Fornire un CV in linea e conforme con il profilo dei destinatari.
Moduli e calendario didattico
Modulo unico – 16 ore di formazione in presenza in aula L’approfondimento è dedicato alla normativa e agli aspetti procedurali-gestionali della certificazione di produzione biologica e in particolare la gestione documentale e amministrativa dello standard, la certificazione in ambito zootecnico, le produzioni vegetali con un aggiornamento relativo alle più attuali tecniche di difesa e gestione del suolo applicabile nel regime certificato.
Lezione 1 – Evoluzione della certificazione di agricoltura biologica – Lunedì 14 ottobre 2024 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Lezione 2: Produzioni zootecniche da allevamento biologico – Martedì 22 ottobre 2024 dalle ore 14:30 alle ore 18:30
Lezione 3 – Metodi di difesa innovativi – focus erbe infestanti – Mercoledì 30 ottobre 2024 dalle ore 14:30 alle ore 18:30
Per informazioni ed iscrizioni, all’intero percorso formativo o ai singoli moduli, contattare la segreteria regionale di INIPA Nord-Ovest ai numeri 011-5573730 – 011 5573731
Altre informazioni
Codice corso : SRH02_05
Periodo di svolgimento : Ottobre 2024
Durata : 16 ore in presenza in aula
Selezione in ingresso : No
Valutazione apprendimento : Si
Titolo rilasciato : Attestato di frequenza o Attestato di frequenza e profitto (per i corsi di durata uguale o superiore alle 24 ore)