CF – Il cantiere forestale: gestione e aspetti organizzativi, e aggiornamento nuovo regolamento EUDR sulla deforestazione

Area Formativa : Sviluppo Rurale Piemonte 2023-2027 - SRH03 - Formazione in ambito forestale e ambientale

Obiettivi

Il corso, articolato in 8 ore di teoria e di 8 ore di pratica ha l’obiettivo di formare gli operatori a un approccio razionale all’organizzazione in sicurezza del cantiere forestale.
Far acquisire uno schema metodologico rigoroso per programmare e organizzare le attività di un cantiere forestale, al fine di ottimizzarne i risultati sotto il profilo dell’efficienza e della sicurezza e del rispetto dell’ambiente.
Sensibilizzare gli operatori sull’importanza ambientale di un utilizzo a cascata del legno e della funzione di “sequestro di carbonio” svolta dal legno ad uso strutturale
Favorire il confronto e lo scambio di conoscenze ed esperienze tra i discenti attraverso il lavoro pratico di gruppo.
Trasmettere agli operatori conoscenze aggiornate allo stato dell’arte riguardo alla normativa europea sulla deforestazione e fornire indicazioni e schemi applicativi pratici per ottemperare correttamente ai relativi adempimenti.
Il corso approfondisce in modo pratico i processi logici da seguire quando si affronta l’apertura di un nuovo cantiere, tenendo conto della produttività e della successiva commercializzazione degli assortimenti. Aggiorna inoltre sugli adempimenti previsti dalla normativa europea in materia di deforestazione e provenienza legale del legno, per operatori e commercianti del settore. Poiché il quadro normativo è attualmente in evoluzione, il corso darà una visione aggiornata di quanto, concretamente, gli operatori e i commercianti devono fare per essere in regola con la normativa.

Tipologia corso

Corso interamente finanziato con il contributo congiunto di Comunità Europea, Stato Italiano e Regione Piemonte nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale ai sensi del CSR 2023-2027 – Intervento SRH03.2 – Bando 1/2024 Formazione professionale in campo forestale e ambientale

Stato: Autorizzato

Destinatari

Operatori del settore forestale.

Requisiti

Possono accedere ai corsi:

  • i titolari ed i dipendenti di ditte iscritte alla CCIAA con codice ATECO 2007 (o descrizione dell’attività) principale o secondario compresa nella sezione A, divisione 02 (“02.10.00 – Silvicoltura e altre attività forestali” e “02.20.00 – Utilizzo
    di aree forestali”);
  • dipendenti della Pubblica Amministrazione (Comuni, Regione, …) che si occupano di lavori forestali

In caso di altra condizione, ovvero diversa da quella dell’operatore forestale, l’utente dovrà sostenere l’intero costo del corso.

 

Sede di svolgimento

Valchiusella (TO)

Per maggiori informazioni è possibile contattare la sedi di INIPA Nord-Ovest per la provincia di competenza

Altre informazioni

  • Codice corso : CF_0001
  • Date ed orari : Diurno
  • Periodo di svolgimento : Giugno 2026
  • Durata : 16 ore
  • Selezione in ingresso : No
  • Valutazione apprendimento : Si
  • Titolo rilasciato : Attestato di frequenza e profitto