Il corso, articolato in 10 ore di teoria e di 22 ore di pratica ha l’obiettivo di formare figure professionali del verde efficienti, in grado di operare in ambiente urbano, pubblico o privato, con sicurezza, competenza e rispetto dell’ambiente e delle regole del proprio territorio, sia che si tratti di parchi urbani, di viali alberati, di giardini pubblici, e sia di aree forestali.
Si pone inoltre l’obiettivo di:
Fornire agli operatori coinvolti Formazione in merito alle corrette tecniche di taglio, potatura e di gestione delle alberate urbane e forestali.
Fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e dall'Accordo Stato Regioni 59/CSR del 17 aprile 2025 per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, compreso l’utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE con e senza stabilizzatori). Corretta segnalazione del cantiere e gestione del traffico veicolare.
A conclusione del percorso formativo il discente è previsto abbia acquisito le adeguate competenze riconducibili alle seguenti aree di intervento:
Analisi degli alberi da potare / gestire ed applicazione delle corrette tecniche gestionali;
Corretta gestione del cantiere in ambito urbano e stradale;
Utilizzo in sicurezza delle piattaforme aeree e della motosega impiegata su tali mezzi.
Tipologia corso
Corso interamente finanziato con il contributo congiunto di Comunità Europea, Stato Italiano e Regione Piemonte nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale ai sensi del CSR 2023-2027 – Intervento SRH03.2 – Bando 1/2024 Formazione professionale in campo forestale e ambientale
Stato: Autorizzato
Destinatari
I possono accedere ai corsi:
i titolari ed i dipendenti di ditte iscritte alla CCIAA con codice ATECO 2007 (o descrizione dell’attività) principale o secondario compresa nella sezione A, divisione 02 (“02.10.00 – Silvicoltura e altre attività forestali” e “02.20.00 – Utilizzo di aree forestali”);
dipendenti della Pubblica Amministrazione (Comuni, Regione, …) che si occupano di lavori forestale
Per maggiori informazioni è possibile contattare la sedi di INIPA Nord-Ovest per la provincia di competenza.
Requisiti
Titolari, dipendenti e coadiuvanti di imprese del settore e Enti pubblici, maggiorenni, conoscenza della lingua italiana scritta e parlata, attestato di frequenza e profitto relativo all’ UF F3.
SEDE DI SVOLGIMENTO
La Mandria (TO)
Altre informazioni
Codice corso : GV_0001
Date ed orari : Diurno
Periodo di svolgimento : Febbraio 2026
Durata : 32 ore
Selezione in ingresso : No
Valutazione apprendimento : Si
Titolo rilasciato : Attestato di frequenza e profitto