SV – Selvicoltura pratica: come interpretare le regole di taglio quando non è richiesto il tecnico forestale

Area Formativa : Sviluppo Rurale Piemonte 2023-2027 - SRH03 - Formazione in ambito forestale e ambientale

Obiettivi

Il corso, articolato in 8 ore di teoria e di 8 ore di pratica ha l’obiettivo di fornire all’operatore, oltre che la conoscenza delle regole di taglio, le nozioni selvicolturali di base per applicarle, in particolare nei casi in cui non è richiesto l’assegno al taglio da parte di un tecnico abilitato.

Sensibilizzare l’operatore circa le ricadute delle scelte selvicolturali sugli equilibri ecosistemici, la biodiversità e il paesaggio.

Favorire il confronto e lo scambio di conoscenze ed esperienze tra i discenti attraverso il lavoro pratico di gruppo.

Alla fine del corso, i discenti dovranno conoscere le regole di taglio basilari da applicare nei casi più frequenti della pratica professionale e le conoscenze selvicolturali necessarie ad acquisire una sufficiente capacitàà di approccio nella corretta scelta delle piante da abbattere, in assenza di un tecnico forestale di supporto, per quei casi che non prevedono l’assegno al taglio da parte di un tecnico abilitato. L’operatore acquisirà una maggiore autonomia e consapevolezza nella scelta dei soggetti da abbattere.

Sapranno inoltre valutare meglio gli effetti delle pratiche selvicolturali sull’ambiente e il paesaggio. In generale, si attendono ricadute positive sulla qualità ambientale dei lavori selvicolturali.

Tipologia corso

Corso interamente finanziato con il contributo congiunto di Comunità Europea, Stato Italiano e Regione Piemonte nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale ai sensi del CSR 2023-2027 – Intervento SRH03.2 – Bando 1/2024 Formazione professionale in campo forestale e ambientale

Stato: Autorizzato

Destinatari

  • Operatori del settore forestale.

Requisiti

Possono accedere ai corsi:

  • i titolari ed i dipendenti di ditte iscritte alla CCIAA con codice ATECO 2007 (o descrizione dell’attività) principale o secondario compresa nella sezione A, divisione 02 (“02.10.00 – Silvicoltura e altre attività forestali” e “02.20.00 – Utilizzo di
    aree forestali”);

  • dipendenti della Pubblica Amministrazione (Comuni, Regione, …) che si occupano di lavori forestali

SEDE DI SVOLGIMENTO

Edizione 1: Villar Focchiardo (TO)

Edizione 2: Rossana (CN)

 

Altre informazioni

  • Codice corso : SV_0001
  • Date ed orari : Diurno
  • Periodo di svolgimento : Ottobre 2026
  • Durata : 16 ore
  • Selezione in ingresso : No
  • Valutazione apprendimento : Si
  • Titolo rilasciato : Attestato di frequenza e profitto