I nostri corsi
Corsi di formazione professionale finanziati in ambito forestale e ambientale con il contributo congiunto di Unione Europea, Stato Italiano e Regione Piemonte ai sensi del CSR 2023-2027 della Regione Piemonte. INIPA Nord-Ovest propone un’offerta formativa in cui, al pacchetto costituito da 9 percorsi formativi standard nell’ambito della “Gestione forestale”, si affianca una serie di unità formative non standard di aggiornamento (6 corsi programmati) volte ad ampliare le competenze e professionalità degli operatori.
PROGETTO: formazione qualificata per operatori forestali
Tipologia corso: Corso interamente finanziato con il contributo congiunto di Comunità Europea, Stato Italiano e Regione Piemonte nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale ai sensi del CSR 2023-2027 – Intervento SRH03.2 - Bando 1/2024 Formazione professionale in campo forestale e ambientaleStato: Autorizzato
INIPA Nord-Ovest propone un’offerta formativa in cui, al pacchetto costituito da moduli del percorso standard “Gestione forestale”, si affianca una serie di unità formative non standard volte ad ampliare le competenze e professionalità degli operatori. La composizione dell’offerta formativa standard mira innanzitutto a rispondere alla costante domanda di corsi F2 – F3 da parte di chi si affaccia sul mercato e intende conseguire i requisiti minimi per svolgere interventi selvicolturali ai sensi dell’art. 31 del Regolamento forestale. Questa è completata dai corsi avanzati F4, F5 ed F6f, per coloro che intendono “chiudere” il percorso e affrontare l’esame di qualifica, e A1, per rispondere alla richiesta di informazione e ottenere l’aggiornamento della qualifica di preposto. I corsi non standard sono stati elaborati in modo originale, sulla base di sondaggi che hanno permesso di individuare una richiesta di perfezionamento soprattutto da parte degli imprenditori. I moduli CF (gestione del cantiere forestale) e SV (selvicoltura pratica) sono opportunità di approfondimento su temi tradizionali degli operatori forestali e di scambio con altri operatori grazie alle esercitazioni di gruppo. I corsi BM (approvvigionamento di biomasse) e GV (gestione del verde) sono pensati per favorire la diversificazione delle attività aziendali rispetto ai settori della filiera biomasse e della gestione del verde urbano ed extra-urbano. Il modulo TF (tracciamento di linee d’esbosco aereo) infine si inserisce nell’offerta di corsi per la formazione continua dei professionisti e si propone di migliorare la qualità dei progetti che prevedono l’impiego di teleferiche, talvolta eccessivamente approssimativi.
CRITERI DI AMMISSIBILITA’:
-
- rientrare in una delle categorie dei destinatari previste dal bando;
- Priorità alle ditte iscritte all’Albo delle imprese forestali del Piemonte di cui all’art. 31 della l.r. n. 4/2009 (Gestione e promozione economica delle foreste);
- ordine cronologico di presentazione del modulo di adesione.
REQUISITI:
Possono accedere ai corsi:-
- i titolari ed i dipendenti di ditte iscritte alla CCIAA con codice ATECO 2007 (o descrizione dell’attività) principale o secondario compresa nella sezione A, divisione 02 (“02.10.00 – Silvicoltura e altre attività forestali” e “02.20.00 – Utilizzo di aree forestali”);
- dipendenti della Pubblica Amministrazione (Comuni, Regione, …) che si occupano di lavori forestali
- Liberi professionisti Residenti in Piemonte e operanti nel settore forestale
SCHEDA FINANZIARIA
PROGETTO FORMATIVO PROPOSTO:
TF – Il tracciamento di linee d’esbosco aereo
Il corso, articolato in 8 ore di teoria e di 8 ore di pratica ha l’obiettivo di formare il tecnico forestale professionista al corretto tracciamento di linee di esbosco aereo mediante impianti a fune, per affrontare correttamente la progettazione degli interventi selvicolturali che ne prevedono l’impiego. Rendere il professionista in grado di inserire correttamente all’interno dei propri progetti di intervento selvicolturale i sistemi di esbosco aereo con impianti a fune, valutandone la fattibilità.
Acquisizione della capacità critica di valutare l’idoneità d’impiego dei mezzi d’esbosco aereo.
Individuazione dei tracciati migliori in funzione delle esigenze di meccanizzazione del cantiere e dei risultati selvicolturali attesi.
SV – Selvicoltura pratica: come interpretare le regole di taglio quando non è richiesto il tecnico forestale
Il corso, articolato in 8 ore di teoria e di 8 ore di pratica ha l’obiettivo di fornire all’operatore, oltre che la conoscenza delle regole di taglio, le nozioni selvicolturali di base per applicarle, in particolare nei casi in cui non è richiesto l’assegno al taglio da parte di un tecnico abilitato.
Sensibilizzare l’operatore circa le ricadute delle scelte selvicolturali sugli equilibri ecosistemici, la biodiversità e il paesaggio.
Favorire il confronto e lo scambio di conoscenze ed esperienze tra i discenti attraverso il lavoro pratico di gruppo.
Alla fine del corso, i discenti dovranno conoscere le regole di taglio basilari da applicare nei casi più frequenti della pratica professionale e le conoscenze selvicolturali necessarie ad acquisire una sufficiente capacitàà di approccio nella corretta scelta delle piante da abbattere, in assenza di un tecnico forestale di supporto, per quei casi che non prevedono l’assegno al taglio da parte di un tecnico abilitato. L’operatore acquisirà una maggiore autonomia e consapevolezza nella scelta dei soggetti da abbattere.
Sapranno inoltre valutare meglio gli effetti delle pratiche selvicolturali sull’ambiente e il paesaggio. In generale, si attendono ricadute positive sulla qualità ambientale dei lavori selvicolturali.
GV – Gestione del verde arboreo in aree urbane mediante l’ausilio di piattaforme aeree (con acquisizione abilitazione PLE)
Il corso, articolato in 10 ore di teoria e di 22 ore di pratica ha l’obiettivo di formare figure professionali del verde efficienti, in grado di operare in ambiente urbano, pubblico o privato, con sicurezza, competenza e rispetto dell’ambiente e delle regole del proprio territorio, sia che si tratti di parchi urbani, di viali alberati, di giardini pubblici, e sia di aree forestali.
Si pone inoltre l’obiettivo di:
- Fornire agli operatori coinvolti Formazione in merito alle corrette tecniche di taglio, potatura e di gestione delle alberate urbane e forestali.
- Fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e dall'Accordo Stato Regioni 59/CSR del 17 aprile 2025 per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, compreso l’utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE con e senza stabilizzatori). Corretta segnalazione del cantiere e gestione del traffico veicolare.
- Analisi degli alberi da potare / gestire ed applicazione delle corrette tecniche gestionali;
- Corretta gestione del cantiere in ambito urbano e stradale;
- Utilizzo in sicurezza delle piattaforme aeree e della motosega impiegata su tali mezzi.
F6f – Sicurezza e salute sul lavoro, prevenzione degli infortuni, gestione emergenze, normativa ambientale e forestale
Il corso, articolato in 16 ore di teoria con forte applicazione pratica, è rivolto a coloro che vogliono conseguire la qualifica di operatore forestale. Fornire fondamenti sul primo soccorso. Fornire conoscenze indispensabili per operare come imprenditore nei lavori forestali. Perfezionamento di operatori già attivi sul territorio. Verificare e incrementare le competenze professionali e in materia di sicurezza di chi già opera nel settore delle utilizzazioni forestali. Proseguire la formazione di chi ha frequentato le UF F1, F2, F3 ed F4.
F5 - Lavoro e impiego in sicurezza delle attrezzature nelle operazioni di esbosco
Il corso, articolato in 4 ore di teoria e 20 ore di pratica, è rivolto a coloro che per interesse personale o lavoro, vogliono migliorare le conoscenze dell’uso in sicurezza della motosega e delle altre attrezzature nell’attività di esbosco per via terrestre in condizioni semplici. È richiesta una frequenza al corso pari al 90% delle ore del corso.
F4- Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento, livello avanzato
Il corso di tipo avanzato articolato in 4 ore di teoria e 36 ore di pratica, è rivolto a coloro che operano a titolo prevalente in bosco in attività di abbattimento ed allestimento e vogliono migliorare le proprie capacità nel rispetto delle norme di sicurezza.
È richiesta una frequenza al corso pari al 90% delle ore del corso. Il corso è valido ai fini del riconoscimento delle competenze da parte di EFESC – Italia Onlus, per il rilascio del Certificato volontario “patentino europeo della motosega” ECS1 + ECS2 + ECS3 “Tecniche avanzate di taglio (alberi medi e grandi).
F3 - Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento
Il modulo F3 è il corso intermedio per i lavori forestali, rivolto a chi utilizza la motosega in lavori di abbattimento e allestimento e che voglia migliorare le conoscenze dell'uso in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento di alberi di piccole e medie dimensioni in condizioni semplici (inferiori a 30 cm di diametro).
Il corso è composto da una parte teorica di 8 ore e da una parte pratica di 32 ore da svolgere in un cantiere forestale adeguato alle attività del modulo e supervisionato preventivamente dall'istruttore forestale capocorso. Questo modulo costituisce prerequisito alla frequenza dei percorsi modulari: - F4 "Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento-livello avanzato" - F5 "Lavoro e impiego in sicurezza delle attrezzature nelle operazioni di esbosco"
F2 - Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di allestimento
Il corso, articolato in 4 ore di teoria e 20 ore di pratica, è rivolto a chi ha già utilizzato la motosega nelle operazioni di allestimento, a completamento dell’abbattitore, e desiderino migliorare le proprie capacità nel rispetto delle norme di sicurezza. Il percorso formativo intende formare personale per operazioni semplici, capace di lavorare in sicurezza a seguito di personale esperto (abbattitore).
È richiesta una frequenza al corso pari al 90% delle ore del corso, ed è riconoscibile come “attività di informazione” ai sensi del decreto Legislativo 81/08. Il corso è valido ai fini del riconoscimento delle competenze da parte di EFESC – Italia Onlus, per il rilascio del Certificato volontario “patentino europeo della motosega” ECS1 “Manutenzione della motosega e tecniche di taglio ispettivo del legno”.
CF – Il cantiere forestale: gestione e aspetti organizzativi, e aggiornamento nuovo regolamento EUDR sulla deforestazione
Il corso, articolato in 8 ore di teoria e di 8 ore di pratica ha l’obiettivo di formare gli operatori a un approccio razionale all’organizzazione in sicurezza del cantiere forestale.
Far acquisire uno schema metodologico rigoroso per programmare e organizzare le attività di un cantiere forestale, al fine di ottimizzarne i risultati sotto il profilo dell’efficienza e della sicurezza e del rispetto dell’ambiente.
Sensibilizzare gli operatori sull’importanza ambientale di un utilizzo a cascata del legno e della funzione di “sequestro di carbonio” svolta dal legno ad uso strutturale
Favorire il confronto e lo scambio di conoscenze ed esperienze tra i discenti attraverso il lavoro pratico di gruppo.
Trasmettere agli operatori conoscenze aggiornate allo stato dell’arte riguardo alla normativa europea sulla deforestazione e fornire indicazioni e schemi applicativi pratici per ottemperare correttamente ai relativi adempimenti.
Il corso approfondisce in modo pratico i processi logici da seguire quando si affronta l’apertura di un nuovo cantiere, tenendo conto della produttività e della successiva commercializzazione degli assortimenti. Aggiorna inoltre sugli adempimenti previsti dalla normativa europea in materia di deforestazione e provenienza legale del legno, per operatori e commercianti del settore. Poiché il quadro normativo è attualmente in evoluzione, il corso darà una visione aggiornata di quanto, concretamente, gli operatori e i commercianti devono fare per essere in regola con la normativa.
BM – L’approvvigionamento di biomasse forestali negli impianti a cippato di piccola e media taglia in filiera corta
Il corso, articolato in 8 ore di teoria e di 4 ore di pratica ha l’obiettivo di fornire agli operatori coinvolti nelle varie fasi dell’approvvigionamento conoscenze tecniche ed economiche basate su esperienze pregresse, utili a gestire in modo ottimale le fasi di lavorazione del combustibile, dal bosco alla “bocca della caldaia”.
Far acquisire agli operatori una visione d’insieme del processo, necessaria ad organizzare in modo consapevole ed efficiente le singole fasi.
Aumentare la consapevolezza degli operatori circa le ricadute del ciclo produttivo sulla qualità dell’aria e sull’ambiente in generale e sull’importanza dell’accorciamento della filiera e della riduzione delle distanze.
A1 – Aggiornamento operatore forestale: Ambito Gestione forestale
Il corso di aggiornamento, articolato in 8 ore di teoria e 16 ore di pratica, destinato ai Professionisti che operano a titolo prevalente e continuativo in bosco in attività di abbattimento, allestimento ed esbosco, interessati ad acquisire competenze relative all’evoluzione delle tecniche di lavoro e delle novità tecnologiche, oltre all’aggiornamento della formazione del lavoratore o del preposto nei lavori forestali ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs 81/2008.

