I nostri corsi

Le enormi evoluzioni, soprattutto a livello della meccanizzazione e una crescente cultura verso la prevenzione dei rischi hanno fatto sì che gli aspetti legati ai temi della sicurezza sui luoghi di lavoro giochino un ruolo importante anche nel comparto agricolo. L’agricoltura è un settore ad alto rischio, sia per entità che per frequenza degli infortuni denunciati, e quindi prevede una particolare attenzione e un coinvolgimento degli Enti e delle Istituzioni che si occupano di elaborare le misure protettive e preventive per tutelare la salute e la sicurezza degli operatori agricoli. Già all’interno del D.Lgs 81/08 vengono introdotti i concetti chiave generici per la tutela dei lavoratori agricoli, le disposizioni per i datori di lavoro, le misure preventive tecniche, procedurali ed organizzative, e l’utilizzo dei dispositivi di protezione. Inoltre, alcuni importanti decreti hanno introdotto ricadute significative anche sulla sicurezza sul lavoro in agricoltura, in particolare prevedendo misure semplificative rispetto agli adempimenti relativi all’informazione, formazione e sorveglianza sanitaria per tutte le tipologie di lavoratori del comparto. Le misure definite nel Testo Unico e nei successivi decreti di cui sopra, trovano quindi applicazione in diverse circolari ministeriali e soprattutto nell’emanazione di linee guida di carattere regionale, che definiscono in modo esplicito come adottare le disposizioni comunitarie a livello territoriale ed entrano nel dettaglio della prevenzione dei diversi rischi ipotizzabili. Tra questi assumono carattere di attenzione prioritaria il rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi, quello legato all’utilizzo dei mezzi agricoli, quello legato all’uso di sostanze pericolose e da contatto con agenti biologici, il rischio dovuto alla presenza di linee elettriche aeree ed alcuni aspetti riconducibili al rischio da esposizione al rumore. Anche in questo settore, particolarmente delicato e trasversale alle aziende, l’INIPA Nord-Ovest progetta interventi formativi atti a coprire tutte le esigenze ed prescrizioni normative alle quali oggi un imprenditore agricolo deve adeguarsi.
Aggiornamento per datore di lavoro che svolge direttamente compiti di prevenzione e protezione dei rischi - Rischio medio
Il percorso formativo, ha l'obiettivo di adempiere allaggiornamento periodico di almeno 10 ore ogni quinquennio richiesto ai DL SPP di tutti i macrosettori ATECO. e far acquisire importanti evoluzioni, innovazioni, applicazioni pratiche ed approfondimenti, negli ambiti normativo giuridico, tecnico - organizzativi, valutazione dei rischi (risk assessment)relativa alla metodologia di analisi e valutazione dei rischi; fonti di rischio (compresi i rischi erogonomici e batteriologici), sistemi di gestione aziendale, tecniche di comunicazioni volte al'informazione e formazione dei lavoratori in tema di sicurezza. Il corso è conforme allAccordo Stato Regioni del 21/12/11 Repertorio Atti 223/CSR
Aggiornamento addetto alla conduzione macchine ple con stabilizzatori
Il percorso formativo, le cui carattteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale e regionale, ha l'obiettivo di adempiere allaggiornamento periodico di almeno 4 ore ogni quinquennio, richiesto all'operatore abilitato, e finalizzato alla conoscenza di evoluzioni ed approfondimneti negli ambiti legislativi, tecnici, organizzativi e procedurali di prevenzione e delle abilità operative pratiche specifiche per l'utilizzo delle attrezzature agricole specifiche. (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 Accordo Stato Regioni del 22/02/2012)
Aggiornamento addetto alla conduzione trattori agricoli o forestali a ruote (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 Allegato VIII Accordo Stato Regioni del 22/02/2012)
Il percorso formativo, le cui carattteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale e regionale, ha l'obiettivo di aumentare la professionalità degli operatori del settore agricolo attraverso un approfondimento dei diversi compiti e ruoli, atte a fornire gli strumenti necessari per promuovere modalità di comportamento sicure, mediante l'aggiornamento delle normative, dei regolamenti e delle procedure operative di utilizzo in sicurezza del trattore agricolo. All'operatore abilitato è richiesto llaggiornamento periodico di almeno 4 ore ogni quinquennio, in conformità a quanto richiesto dal D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 e Accordo Stato Regioni del 22/02/2012
Aggiornamento addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi - industriali (muletto)
Il percorso formativo, le cui carattteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale e regionale, ha l'obiettivo di adempiere allaggiornamento periodico di almeno 4 ore ogni quinquennio, richiesto all'operatore abilitato, e finalizzato alla conoscenza di evoluzioni ed approfondimneti negli ambiti legislativi, tecnici, organizzativi e procedurali di prevenzione e delle abilità operative pratiche specifiche per l'utilizzo delle attrezzature agricole specifiche. (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 Accordo Stato Regioni del 22/02/2012)
Aggiornamento addetto alla conduzione macchine gru a rotazione
Il percorso formativo, le cui carattteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale e regionale, ha l'obiettivo di adempiere allaggiornamento periodico di almeno 4 ore ogni quinquennio, richiesto all'operatore abilitato, e finalizzato alla conoscenza di evoluzioni ed approfondimneti negli ambiti legislativi, tecnici, organizzativi e procedurali di prevenzione e delle abilità operative pratiche specifiche per l'utilizzo delle attrezzature agricole specifiche. (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 Accordo Stato Regioni del 22/02/2012)
Addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi a braccio telescopico
Il percorso formativo, le cui carattteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale e regionale, ha l'obiettivo di adempiere allaggiornamento periodico di almeno 4 ore ogni quinquennio, richiesto all'operatore abilitato, e finalizzato alla conoscenza di evoluzioni ed approfondimneti negli ambiti legislativi, tecnici, organizzativi e procedurali di prevenzione e delle abilità operative pratiche specifiche per l'utilizzo delle attrezzature agricole specifiche. (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 Accordo Stato Regioni del 22/02/2012)
Addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi a braccio telescopico rotativo
Il percorso formativo, le cui carattteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale e regionale, ha l'obiettivo di adempiere allaggiornamento periodico di almeno 4 ore ogni quinquennio, richiesto all'operatore abilitato, e finalizzato alla conoscenza di evoluzioni ed approfondimneti negli ambiti legislativi, tecnici, organizzativi e procedurali di prevenzione e delle abilità operative pratiche specifiche per l'utilizzo delle attrezzature agricole specifiche. (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 Accordo Stato Regioni del 22/02/2012)
Aggiornamento addetto alla conduzione macchine ple con e senza stabilizzatori
Il percorso formativo, le cui carattteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale e regionale, ha l'obiettivo di adempiere allaggiornamento periodico di almeno 4 ore ogni quinquennio, richiesto all'operatore abilitato, e finalizzato alla conoscenza di evoluzioni ed approfondimneti negli ambiti legislativi, tecnici, organizzativi e procedurali di prevenzione e delle abilità operative pratiche specifiche per l'utilizzo delle attrezzature agricole specifiche. (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 Accordo Stato Regioni del 22/02/2012)
Aggiornamento addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali a cingoli
Il percorso formativo, le cui carattteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale e regionale, ha l'obiettivo di aumentare la professionalità degli operatori del settore agricolo attraverso un approfondimento dei diversi compiti e ruoli, atte a fornire gli strumenti necessari per promuovere modalità di comportamento sicure, mediante l'aggiornamento delle normative, dei regolamenti e delle procedure operative di utilizzo in sicurezza del trattore agricolo. All'operatore abilitato è richiesto llaggiornamento periodico di almeno 4 ore ogni quinquennio, in conformità a quanto richiesto dal D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 e Accordo Stato Regioni del 22/02/2012
Aggiornamento addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali integrato
Il percorso formativo, le cui carattteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale e regionale, ha l'obiettivo di aumentare la professionalità degli operatori del settore agricolo attraverso un approfondimento dei diversi compiti e ruoli, atte a fornire gli strumenti necessari per promuovere modalità di comportamento sicure, mediante l'aggiornamento delle normative, dei regolamenti e delle procedure operative di utilizzo in sicurezza del trattore agricolo. All'operatore abilitato è richiesto llaggiornamento periodico di almeno 4 ore ogni quinquennio, in conformità a quanto richiesto dal D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 e Accordo Stato Regioni del 22/02/2012
Aggiornamento formazione specifica salute e sicurezza per i lavoratori
Il percorso formativo, le cui carattteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale e regionale, ha l'obiettivo di adempiere allaggiornamento periodico di almeno 6 ore ogni quinquennio dei lavoratori e approfondire le conoscenze nell'ambito delle normative vigenti sulla sicurezza e salute negli ambienti di lavoro , alle misure di prevenzione e valutazione dei rischi, alla gestione delle emergenze. Inoltre il corso approfondisce i rischi per la salute causati dal SARS-CoV-2 (Coronavirus) e le misure di sicurezza anticontagio COVID-19.
Corso di formazione per ple che operano senza stabilizzatore - carri raccolta frutta - FAD
Percorso formativo finalizzato all'apprendimento di tecniche operative specifiche della sicurezza e della salute nell'utilizzo di attrezzature di lavoro in applicazione della normativa e sensibilizzare ad una maggiore percezione del rischio nelle proprie attività lavorative. Trasmissione delle nozioni di base sulle norme di sicurezza per la circolazione e le procedure di preparazione, controllo e manutenzione del mezzo in oggetto, come previsto dall'Accordo Stato - Regioni del 22 febbraio 2012, in attuazione dell’art. 73 comma 5 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i
Corso di formazione per addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali a ruote - FAD
Percorso formativo finalizzato all'apprendimento di tecniche operative specifiche della sicurezza e della salute nell'utilizzo di attrezzature di lavoro in applicazione della normativa e sensibilizzare ad una maggiore percezione del rischio nelle proprie attività lavorative. Trasmissione delle nozioni di base sulle norme di sicurezza per la circolazione e le procedure di preparazione, controllo e manutenzione del mezzo in oggetto.
Emergenza COVID-19: obblighi e protocolli per i datori di lavoro - FAD
Il corso persegue l’obiettivo di formare i Datori di lavoro in merito alle disposizioni inerenti alle misure di sicurezza da adottarsi per il contenimento e la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei luoghi di lavoro (Protocollo del 24 aprile 2020), in modo che le imprese possano adeguare strutture, procedure e istruzioni per garantire la sicurezza del personale e di tutte le figure che, a diverso titolo, interagiscono con essa.