INIPA - Piemonte

I nostri corsi

Novara - VCO

Chiuso Programmato Attivato

LIVECLIC – Effetti dei cambiamenti climatici sulla produzione zootecnica e tecniche di mitigazione

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

F2 – Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di allestimento

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

F5 – Lavoro e impiego in sicurezza delle attrezzature nelle operazioni di esbosco

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

F4- Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento, livello avanzato

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

F3 – Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

NOCE: approfondimenti sulla coltivazione, potatura e gestione dell’impianto

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

NOCCIOLO: gestione agronomica e della potatura del noccioleto

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Rinnovo dei certificati di abilitazione per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari per utilizzatori professionali (rinnovo patentini fitosanitari)

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Rilascio dei certificati di abilitazione per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari per utilizzatori professionali

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

MELA FENGAPI: potatura e gestione dell’ impianto

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

NOCE: patologie e gestione del post raccolta

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

PERO: potatura e gestione dell’ impianto

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

MELO: potatura e gestione dell’ impianto (Gruppi: Golden Delicous, Red Delicous e Gala)

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Fertirrigazione

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

ACTINIDIA: potatura di kiwi Hayward e kiwi a polpa gialla Soreli

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Aggiornamento formazione specifica salute e sicurezza per i lavoratori

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Aggiornamento addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali integrato

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Aggiornamento addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali a cingoli

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Aggiornamento addetto alla conduzione macchine ple con e senza stabilizzatori

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi a braccio telescopico rotativo

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi a braccio telescopico

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Aggiornamento addetto alla conduzione macchine gru a rotazione

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Aggiornamento addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi – industriali (muletto)

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Aggiornamento addetto alla conduzione trattori agricoli o forestali a ruote (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 – Allegato VIII Accordo Stato Regioni del 22/02/2012)

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Aggiornamento addetto alla conduzione macchine ple con stabilizzatori

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Aggiornamento per datore di lavoro che svolge direttamente compiti di prevenzione e protezione dei rischi – Rischio medio

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Uso del suolo e gestione degli effluenti – Nuova edizione – **** Iscrizioni esaurite ****

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

NOCCIOLO: Gestione fisico-meccanica delle malerbe e dei polloni

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

L’ozono ed il suo utilizzo in agricoltura

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

MANDORLO: Gestione agronomica

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Rilascio dei certificati di abilitazione per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari per Consulenti- FAD – Regione Liguria

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Scuola di Pastorizia – secondo modulo. Sistemi foraggeri e gestione pastorale. Trasformazione e valorizzazione dei prodotti (carne) settore ovi-caprino

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Rinnovo dei certificati di abilitazione per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari per Consulenti – FAD

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Rilascio dei certificati di abilitazione per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari per Consulenti – FAD

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Aggiornamento per datore di lavoro con compiti di prevenzione e protezione dai rischi-rischio medio

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Principi di autocontrollo per operatori produzione alimentare primaria (HACCP) – Seconda edizione

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

La gestione della ticchiolatura sulle pomacee

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Corso di formazione per ple che operano senza stabilizzatore – carri raccolta frutta – FAD

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Corso di formazione per addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali a ruote – FAD

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Emergenza COVID-19: obblighi e protocolli per i datori di lavoro – FAD

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

NOCCIOLO: Gestione agronomica e potatura

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

MELO: potatura invernale e gestione del frutteto

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

PESCO: potatura invernale e gestione del pescheto

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Gestione agronomica del noceto – Secondo livello

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Noccioleto – metodi ed impianti irrigui innovativi

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Colture orticole: sistemi di coltivazione per una migliore gestione del suolo

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Prevenzione erosione e migliore gestione suolo in relazione alle avversità atmosferiche

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Prevenzione dei rischi fitosanitari e di contaminazione attraverso la corretta potatura dei fruttiferi

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

La qualità sostenibile in viticoltura: nuove tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale e strategie di difesa dai parassiti

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Zootecnia e benessere animale nel rispetto della biodiversità

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Tracciabilità e commercializzazione dei prodotti

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

La sicurezza alimentare nella trasformazione dei prodotti aziendali

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Qualità e certificazione dei prodotti

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Utilizzo dei social come strumenti di promozione e valorizzazione della vendita dei prodotti agroalimentari

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Vendita diretta nei mercati dei produttori agricoli

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

La commercializzazione dei prodotti agricoli: strategie e marketing per una maggiore competitività

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Nuovi modelli di economia: l’economia circolare, di relazione e di rete, machine learning e altri strumenti a disposizione degli imprenditori

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

I social e il mobile marketing per promuovere l’azienda agricola

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

L’educazione finanziaria come strumento di competitività per le imprese

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Innovazione sociale In agricoltura

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Cambiamenti climatici, scenari di rischio e strategie per preservare le imprese agricole

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

La sicurezza alimentare nella trasformazione dei prodotti aziendali di origine animale

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Razionalizzazione delle risorse e delle infrastrutture idriche

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Lavorazione su sodo e minima lavorazione le potenzialità e gli investimenti necessari

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

La gestione dei pascoli: ripristino gestione e miglioramento della biodiversità e del paesaggio

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Bovine al pascolo: una profonda conoscenza degli animali e del territorio

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

La gestione del suolo agrario

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Potatura e gestione dei fruttiferi: melo, pero e pesco

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Gestione dell’impianto e potatura del pero.

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

MELO: potatura invernale e gestione del frutteto – Data posticipata

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

MIRTILLO: potatura e gestione degli impianti – Data posticipata

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Interventi di recupero dei castagneti danneggiati dalle nevicate – replica corso del 2 dicembre u.s.

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

ALBICOCCO: potatura invernale e gestione del frutteto

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Interventi di recupero dei castagneti danneggiati dalle nevicate – ***Iscrizioni esaurite***

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

IL BILANCIO AZIENDALE E L’ANALISI DEI COSTI

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

LA GESTIONE DEL SUOLO AGRARIO

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

IL BILANCIO AZIENDALE E L’ANALISI DEI COSTI

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Le malattie del post raccolta e tecniche di conservazione della frutta

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Castanicoltura: tecniche di difesa sostenibile *** Iscrizioni esaurite ***

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Agricoltura biologica: principi, tecniche ed esperienze, normativa, criticità e prospettive – Produzioni Vegetali

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Agricoltura biologica: principi, tecniche ed esperienze, normativa, criticità e prospettive – Produzioni Animali

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

ACTINIDIA: corretta gestione dell’ acqua e degli impianti

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Acqua e agricoltura: innovazione, sostenibilità e produttività in orticoltura

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Uso del suolo e gestione degli effluenti

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Impianti irrigui innovativi, riduzione dei consumi in cerealicoltura

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Tecniche di trasformazione e valorizzazione della frutta

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Settore ovicaprino – la filiera dall’allevamento ai canali di vendita

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Il processo di caseificazione: aspetti teorici, tecnologici, igienici e normativi

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

L’internazionalizzazione per la competitività dell’impresa vitivinicola

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

La multifunzionalità: aspetti fiscali e normativi

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Informatica applicata alla gestione dell’azienda agricola

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

IAP e contrattualistica agraria

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Allestimento degli spazi di vendita e il packaging del prodotto

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

F3 – Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento ***ISCRIZIONI CHIUSE***

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Nuovi sistemi di irrigazione per la riduzione del consumo idrico: cerealicoltura

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Lingua inglese nell’accoglienza turistica (base)

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Nuovi sistemi di irrigazione per la riduzione del consumo idrico: orticoltura

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Zootecnia e benessere animale nel rispetto della biodiversità

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Recupero di antichi processi produttivi di caseificazione

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Cereali antichi e gestione delle micotossine

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Cooperative agricole: gestione dell’impresa cooperativa e azioni di sviluppo

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

L’azienda biologica: cereali

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

E-commerce e nuove strategie di mercato

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Elicicoltura quale opportunità occupazionale

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Bachicoltura

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Accumulo idrico, irrigazione localizzata di soccorso e fertirrigazione nelle colture agrarie

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Gestione vigneto: fertilita’ e prevenzione dissesto del suolo

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Gestione noccioleto: fertilita’ e prevenzione dissesto del suolo

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Strategie per ridurrre gli impatti ambientali negativi nella coltivazione dei seminativi

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Nuove opportunita’ nel settore delle piante officinali ed aromatiche

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Allevamento ovicaprino: opportunita’ economica e recupero del territorio

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Coltivazione ecocompatibile di cereali minori

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Normativa e regolamentazione di polizia rurale per la tutela della biodiversita’

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Regolamentazione forestale, trasformazione da bosco a coltivo, tecniche di gestione boschiva

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

La produzione di conserve alimentari per il recupero di valore aggiunto dei prodotti primari

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Analisi sensoriale e valorizzazione dei vini

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Nuove conoscenze e strategie per l’elaborazione di vini di qualita’

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Il metodo di agricoltura biologica per il rilancio delle produzioni locali

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

La gestione dell’impresa agricola: applicativi informatici a supporto

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Vendita diretta: opportunita’ e normativa

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Strumenti di controllo e miglioramento genetico nell’allevamento dei bovini da carne

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Sostenibilita’ ed efficienza dell’allevamento di bovini da carne

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

I piatti della tradizione e l’analisi benefici-costi

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Agriturismo: normativa, fiscalita’ e tendenze

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

L’inglese tecnico per migliorare la penetrazione del vino nei mercati esteri

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Esportazione vino, normativa e procedure intra ed extra ue

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Commercializzazione del vino, i mercati ed il marketing

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Legislazione vitivinicola

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Recupero ed accorpamento fondiario: normativa e strumenti

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Interventi a favore della biodiversità nell’azienda agricola

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

PESCO: potatura verde, diradamento e gestione del pescheto

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Gestione agronomica del noccioleto – potatura

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Uso sostenibile dei pesticidi, corretta gestione del registro dei trattamenti

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Speaking of wine: inglese per imprese vitivinicole *** Iscrizioni esaurite ***

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Aspetti giuslavoristici per le imprese agricole

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

E-commerce e social media strategy

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Piante officinali e aromatiche per la biodiversità del paesaggio *** Iscrizioni esaurite ***

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Riconoscimento delle erbe spontanee e loro valorizzazione nella ristorazione agrituristica vegetariana e vegana

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Metodologie di coltivazione e di allevamento di antiche cultivar di specie frutticole

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

La corretta potatura dei fruttiferi di antiche cultivar

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Coltivazione della canapa nel territorio alessandrino

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Valorizzazione dei prodotti locali nella ristorazione agrituristica

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

La vendita diretta e la filiera corta

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Agri-web: competenze e strumenti per la presenza sul web

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Gestione agronomica del noceto

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Gestione dell’impianto, potatura del pero biologico, concimazione e controllo dei parassiti. ***Iscrizioni esaurite***

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Gestione dell’impianto, potatura del pero, concimazione e controllo dei parassiti.

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Gestione dell’impianto, potatura del melo biologico, concimazione e controllo dei parassiti.

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Gestione dell’impianto, potatura del melo, concimazione e controllo dei parassiti.

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Valorizzazione commerciale delle produzioni frutticole

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

FRAGOLA-MIRTILLO-LAMPONE: gestione degli impianti

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

PESCO: potatura invernale e gestione del pescheto

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Gestione agronomica del noccioleto – irrigazione

  • Approfondisci
  • Pre iscriviti

Menu

  • Homepage
  • I nostri corsi
    • Tutte le province
    • Alessandria
    • Asti
    • Biella - Vercelli
    • Cuneo
    • Novara - V.C.O.
    • Torino
  • Le nostre sedi
  • Collabora con noi
  • Questionario fabbisogni formativi imprese
  • Area riservata

Ultime notizie

LIVECLIC – Formazione dedicata ai professionisti dell’agro-alimentare per affrontare il “Climate Change”

3 Agosto 2023

LIVECLIC – Formazione dedicata ai professionisti dell’agro-alimentare per affrontare il “Climate Change”

Prendono il via percorsi formativi dedicati ad allevatori ed operatori del settore zootecnico, tecnici del settore agroalimentare, tecnici alimentaristi finalizzati a prendere in esame gli effetti prodotti dai cambiamenti climatici sugli allevamenti bovini da carne e bovine da latte, con particolare riferimento alle razze locali, e rendere i partecipanti al corso consapevoli rispetto applicazioni di […]

Riparte la stagione di FruttiJob con nuovi corsi sulla frutticoltura

20 Gennaio 2023

Riparte la stagione di FruttiJob con nuovi corsi sulla frutticoltura

In programma nuovi corsi nell'ambito del progetto realizzato con il contributo della Fondazione CRC, il supporto tecnico dell’Agenzia 4A Coldiretti e il monitoraggio del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria). Per maggiori dettagli sulle proposte formative consultare questa pagina

Attivo il servizio di Formazione a distanza (FAD)

5 Maggio 2020

Attivo il servizio di Formazione a distanza (FAD)

Con l’obiettivo di dare continuità all’attività di formazione, così da rispondere alle esigenze espresse dagli operatori del settore, soprattutto in riferimento a determinati ambiti, INIPA Nord-Ovest ha avviato il servizio di Formazione a Distanza, in modalità sincrona. Condizione di base è rappresentata, semplicemente, dal possesso: di una connessione ad internet, di un personal computer (o […]

  • Tutte le notizie

Resta in contatto con noi

Puoi contattarci utilizzando i seguenti numeri

  • info@inipanordovest.it
  • segreteria@inipanordovest.it
  • inipa.nordovest@pec.coldiretti.it
  • 011 5573730
  • 011 537017
  • Via Maria Vittoria, 4
    10123 Torino, TO

Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2015 Att. n. 2414QM

ACCREDIA
Globe 9001
  • Politica per la qualità
  • Carta dei Servizi
  • Descrizione del sito
  • Informativa sulla privacy

Partita IVA : 06672520019
Codice Fiscale : 97528780014