Piano di Azione Nazionale (per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari – PAN)
Corsi di formazione per l’acquisizione o rinnovo del Patentino per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Costituito nel 1982, l’Istituto per la Formazione Professionale Agricola opera no-profit, con l’obiettivo di sostenere e incentivare la crescita del sistema agroalimentare, in tutti gli ambiti della società. La sua finalità è quella di promuovere e realizzare iniziative di interesse collettivo e di rilievo sociale, con lo scopo di contribuire allo sviluppo e al miglioramento della formazione professionale, alla tutela del lavoro, all’assistenza e promozione delle iniziative imprenditoriali, alla progettazione ed erogazione di percorsi formativi, allo sviluppo di adeguate competenze delle risorse umane operanti nel comparto agricolo, agroalimentare, forestale, ambientale e dei servizi. Tale attività si prefigge di qualificare il tessuto territoriale attraverso un modello di impresa moderna, competitiva, aperta all’innovazione e multifunzionale, guardando non solo all’interesse delle aziende agricole ma, anche a quello dei cittadini e consumatori, con particolare riferimento alla qualità del cibo, alla sicurezza alimentare, alla sostenibilità ambientale ed all’inclusione sociale volta al mantenimento del presidio umano nelle aree svantaggiate. Il modello formativo proposto è basato sul principio dell’integrazione tra impresa, territorio, persone ed apprendimento, attraverso un’offerta formativa basata sul principio della “formazione continua e permanente”, così da promuovere la costituzione di sistemi di rete territoriali.
Corsi di formazione per l’acquisizione o rinnovo del Patentino per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Corsi di formazione per soddisfare gli obblighi legati alla normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D. Lgs n. 81/2008).
Corsi finanziati e realizzati con il contributo dell’Unione Europea, Stato italiano, Regione Piemonte nell’ambito del CSR 2023-2027.
Percorsi formativi progettati per rispondere a specifici fabbisogni realizzati in partnership con enti terzi.